Terapie salvavita e trapianti nel sistema di eccellenza di cura italiano: esperti a confronto sugli ultimi studi clinici
Si svolgerà mercoledì 11 ottobre a Roma, alle ore 11.30 presso la sala Palatino - Una Hotel (via Amendolara), la conferenza stampa di presentazione del 46° congresso nazionale della Società Italiana di Ematologia. La conferenza introdurrà gli impegni che partiranno con la giornata del 15 ottobre, per la quattro giorni di lavori dedicati dalla SIE, alla ricerca sulle malattie del sangue e ai target terapeutici.
"A distanza di due anni dall’ultimo congresso, la SIE, la più antica società scientifica in campo medico italiana, organizza nella capitale uno degli appuntamenti scientifici più importanti dell’anno, cui sono attesi per la partecipazione più di mille esperti da tutta Italia.
Nel sistema di eccellenza di cure italiano, il focus di quest’anno sarà incentrato sulle terapie salvavita ovvero le opzioni di cura attraverso i trapianti per molte malattie del midollo osseo, neoplastiche e non, leucemie, linfomi, mielodisplasie, talassemie, immunodeficienze ed errori congeniti del metabolismo. In Italia ogni anno si eseguono circa 1800 trapianti allogenici in 57 programmi di trapianti diffusi sul territorio nazionale. Un quarto circa dell’attività trapiantologica italiana si svolge su popolazione pediatrica. Ulteriori linee di ricerca applicativa sono aperte, dunque, sia in ambito adulto che pediatrico e sono strettamente legate all’importante azione di riqualificazione del Registro Italiano dei donatori di Midollo Osseo che vede, tra l’altro, un incremento dei donatori giovani.Azioni specifiche sono andate a colmare anche l’assenza dei donatori identici per attuare un trapianto, tanto da permettere oggi a più del 90 % dei pazienti di avere un donatore compatibile e quindi la possibilità di cura. Passi avanti da gigante e il ruolo pioneristico del nostro Paese su questo settore come illustrerà nel corso della conferenza stampa, il Presidente SIE, Fabrizio Pane, che aprirà la Conferenza stampa, alla presenza degli esperti Francesco Lo Coco, Giovanni Pizzolo, Francesca Bonifazi e Emanuele Angelucci.
Ma non solo: grazie alla presenza degli esperti si parlerà anche di terapie alternative con specifico riferimento ai trattamenti chemio- free, alla cura delle malattie linfoproliferattive e della nuova terapia per la leucemia mieloide acuta. Nel dettaglio, tutti gli ultimi aggiornamenti, il contributo italiano agli studi internazionali e i risultati clinici che producono un vantaggio significativo nella sopravvivenza dei pazienti saranno argomento di approfondimento nel corso della conferenza.
Un incontro non solo per addetti ai lavori, ma aperto al grande pubblico dal momento che verranno trattati durante il corso del congresso tutti i più importanti argomenti ematologici. Valenza innovativa con immediato riflesso nella pratica clinica anche quando si farà riferimento all’ematologia sperimentale e alla situazione della ricerca italiana: tra i 642 lavori sperimentali prodotti in Italia da ricercatri italiani, infatti, ne sono stati selezionati 12 dall’altissimo valore scientifico e innovativo, per essere presentati in due delle sessioni del congresso.
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
L'associazione accende i riflettori su sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti