Prof. Aldo Bocciardi
Ospedale Niguarda (Mi)
Il Prof. Aldo Bocciardi spiega i benefici dell’approccio RARP, praticabile e sicuro nei tumori prostatici ad intermedio ed alto rischio.
Scopo del lavoro
Nel 2010 abbiamo sviluppato un nuovo approccio per la RARP, passando esclusivamente attraverso lo spazio di Douglas risparmiando tutte le strutture del Retzius (RS-RARP). Abbiamo precedentemente riportato la fattibilità e sicurezza della tecnica nei bassi rischi. Obiettivo di questo lavoro è di riportare i risultati oncologici e funzionali dopo RS-RARP in pazienti con neoplasia prostatica ad intermedio ed alto rischio.
Materiali e metodi
Sono stati studiati prospetticamente tutti i pazienti sottoposti a RS-RARP e linfadenectomia per rischio intermedio ed alto sec. D'Amico fino a settembre 2013. Abbiamo posizionato una cistostomia sovrapubica al posto del catetere transuretrale in tutti i pazienti che non presentavano controindicazioni e quando l’anastomosi era a tenuta. La P otenza sessuale è stata definita come IIEF5>17; la continenza come no pad o 1 salvaslip. Abbiamo valutato i margini chirurgici positivi (PSMs) e la sopravvivenza libera da ripresa biochimica di malattia (bDFS - definita come PSA>0,2 ng/ml). Le complicanze sono state valutate sec. Clavien Dindo.
Risultati
Sono stati inclusi 179 pazienti. 2 pazienti stadio cT1b, 50(27,9%) cT1c, 114(63,7%) cT2 e 13(7,3%) cT3-4. Gleason score alla biopsia pari a 6 in 37 casi (20,7%), 7 in 104(58,1%), 8 in 27 (15,1%), 9 in 10(5,6%) e 10 in 1(0,6%).
Guarda il video dell'intervento
L.IT.COM.10.2017.2984
Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"
Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare
Il reparto di Urologia ha pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Urology International, il primo lavoro europeo sulla nefroureterectomia robotica eseguita con la piattaforma Da Vinci Single Port
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti