Il 23 Novembre ritorna a Napoli NUTRA DAYs con un’edizione speciale in sessione autunnale.
In un periodo di grande sviluppo in Italia per la nutraceutica, l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" ospiterà giovedì 23 Novembre l’edizione speciale dell’evento Nutra Days.
L’incontro si terrà dalle ore 9:00 alle ore 12.30, presso l'Aula Magna "L. Sorrentino" (Facoltà di Farmacia, Via Domenico Montesano 49).
Una mattina dedicata alla nutraceutica nella prima università italiana ad aver inaugurato, nel 2014, un corso di laurea triennale in Scienze Nutraceutiche.Durante l’incontro verranno trattati argomenti di interesse generale per il mondo dell’integrazione alimentare, tenendo conto che i nutraceutici in farmacia stanno ricoprendo un ruolo sempre più rilevante. Inoltre la discussione si soffermerà sulle nuove prospettive e le nuove tematiche inerenti tutti gli aspetti della nutraceutica stessa.
Dopo tre precedenti edizioni, questa sessione autunnale si differenzia per la scelta di realizzare l’incontro in un’università, per il costo alla portata di tutti e per un taglio più ad ampio respiro.
In quest’edizione speciale verrà posta particolare attenzione allo stress ossidativo, all’utilizzo dei nutraceutici come farmaci per persone sane e alle differenze di consumo e prescrizione dei nutraceutici tra Nord, Centro e Sud Italia.
Interverranno il Prof. Novellino dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II", il Prof. Iorio dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, il Dott. Boschetti di QuintilesIMS Italia e il Prof. Alberto Martina dell’Università degli Studi di Pavia nella figura di Moderatore.
L'evento è destinato ad aziende nutraceutiche, professori, ricercatori, studenti, distributori di prodotti nutraceutici, associazioni/ordini professionali di medici, farmacisti, nutrizionisti e media del settore. La scelta di ospitare l’evento nella città di Napoli riflette il desiderio di coinvolgere aziende, farmacisti, medici e nutrizionisti del Sud Italia.
La partecipazione è gratuita (previa registrazione online) per studenti, professori, dottorandi e ricercatori. Per tutti gli altri iscritti ci sarà un costo di 10 € (da pagare anticipatamente in rete). La registrazione online è necessaria, fino ad esaurimento posti.
Diffondere le prospettive future e approfondire tutte le tematiche relative al mondo della nutraceutica, nutra-economia e nutra-vigilanza, rappresenta l’obiettivo del NUTRA DAys, ideato da Cum Grano Salis Ltd, società internazionale con sede a Londra specializzata nell’ideazione e produzione di eventi su temi di attualità (https://www.cgs.eu.com/).
Per iscrizioni, programma ed info clicca qui: www.cgs.eu.com/NUTRADAYs.
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti