Ritorna dopo anni di silenzio, grazie a strumenti miniaturizzati e a procedure sofisticate. A Lovanio, Jan Deprest, dell'università Cattolica, ripropone in chiave mininvasiva l'intervento di chirurgia fetale che rese famoso nel 1989 Michael Harrison, della California university a San Francisco.
L'équipe californiana, dopo molti esperimenti sugli animali e un primo successo quasi per caso su una ostruzione urinaria nel 1981 (il ragazzo oggi ha quasi trent'anni), riuscì a correggere in grembo un'ernia diaframmatica congenita: il feto venne parzialmente estratto dal-l'utero e la foto della manina che sbucava fuori fece il giro del mondo.
In questa malformazione, relativamente comune visto che colpisce un neonato ogni 3.000, non si chiude (dovrebbe farlo entro il terzo mese di gravidanza) nel diaframma il foro che mette in comunicazione la cavità addominale con quella toracica, con conseguente risalita in quest'ultima dello stomaco, di parte dell'intestino o del fegato, un ingombro che impedisce l'espansione dei polmoni. Questi bambini devono essere operati entro poche ore dalla nascita, ma l'intervento riesce a salvare loro la vita in non più della metà dei casi.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti