Canali Minisiti ECM

Malattia di Crohn, 60mila gli italiani colpiti: molti i giovani

Gastroenterologia Redazione DottNet | 21/11/2017 18:15

Al via la campagna d'informazione avviata da Janssen Italia

La Malattia di Crohn colpisce 1,3 milioni di persone nel mondo, di cui almeno 60mila in Italia, soprattutto giovani. E' un disturbo infiammatorio cronico dell'intestino, con un grande impatto sulla qualità di vita di chi ne soffre. Per sensibilizzare a questa patologia è stata presentata a Milano 'Aspettando Crohn. L'agenda impossibile', una campagna voluta da Janssen Italia insieme all'Associazione Pazienti A.m.i.c.i. Onlus e alla Società scientifica Ig-Ibd.

Alla base della campagna c'è un video girato dal trio comico 'The Pills', "scelto - raccontano i promotori - per raccontare la Malattia di Crohn e smuovere, con il sorriso, l'opinione pubblica". In particolare, vengono raccontati "il disagio, l'incertezza, la completa perdita di controllo di se stessi e della propria vita, tipici di chi convive quotidianamente con questa patologia cronica".  

pubblicità

La vita di un paziente con una malattia infiammatoria cronica dell'intestino, ha commentato la presidente di Amici Onlus Enrica Previtali, "è piena di difficoltà e ostacoli. Sono patologie caratterizzate da una disabilità non visibile, con un decorso che ha fasi di remissione e fasi di attività in cui si manifesta spesso in forma molto aggressiva, costringendo chi ne è affetto a continui ricoveri in ospedale o, nella migliore delle ipotesi, a periodi forzati di inattività". La Malattia di Crohn, ha aggiunto, "impatta su ogni aspetto della vita, dalle relazioni personali a quelle sociali. Con questa patologia non è possibile programmare nulla, né pianificare la propria vita". Ad aggravare il vissuto dei malati, infine, "c'è il fatto che è difficile parlarne, a causa dei suoi sintomi. Per questo è importante che si faccia corretta informazione, soprattutto per i giovani pazienti che sono i primi a soffrire psicologicamente ed emozionalmente per le occasioni e opportunità perse a causa della malattia".

Commenti

I Correlati

Necessari professionisti ultra-specializzati e team multidisciplinare per garantire una corretta presa in carico e ridurre l’impatto delle patologie sulla qualità di vita dei pazienti

L'antagonista dell'interleuchina-23p19 di Lilly era già validato nella colite ulcerosa attiva da moderata a grave

Nasce la Fondazione IG-IBD dedicata alla ricerca scientifica e arrivano le prime Raccomandazioni italiane per garantire cure di qualità uniforme nel nostro Paese

Malattia di Crohn e colite ulcerosa sono patologie ad alto impatto sociale e sanitario: necessari professionisti ultra-specializzati e team multidisciplinari per migliorare la qualità di vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti