Canali Minisiti ECM

Toscana, con il vaccino azzerati i casi di meningite

Pediatria Redazione DottNet | 25/02/2009 15:18

Grazie alla vaccinazione, sono quasi azzerati in Toscana i casi di meningite da meningococco C nei bimbi da zero a 5 anni, fascia statisticamente più colpita dalla forma più grave della malattia.

 Da quando nel gennaio 2005 è partita la vaccinazione gratuita su neonati e bambini fino a 6 anni, i casi sono diminuiti drasticamente: nel 2004 ne furono colpiti 12 piccoli con due esiti mortali, nel 2005 15, nel 2008 2 e entrambi su bimbi tra 0 e 4 anni non vaccinati. ''La campagna di vaccinazione - ha detto l'assessore toscano alla salute Enrico Rossi nella conferenza stampa di presentazione dai dati promossa da Novartis, che produce i vaccini antimeningococcici - è nata per rispondere alla riproposizione di focolai avvenuta nel 2004 che ci indicava come una delle regioni a maggior rischio. Ogni anno spendiamo circa 4 milioni di euro per questa vaccinazione accolta dall'86% delle mamme. Dall'anno scorso abbiamo distribuito inoltre vaccini nella fascia d'età 12-14 anni, essendoci un rischio elevato anche tra gli adolescenti''.

L'intervento, inoltre, ''ha avuto l'altra conseguenza positiva di rafforzare nella popolazione la propensione alla prevenzione e alle vaccinazione''. Secondo un'indagine di Eurisko, in Italia non tutte le mamme conoscono sintomi e conseguenze della meningite, per lo più per mancanza di informazione, referenti e disomogeneità di distribuzione delle dosi di vaccino. La Toscana fa eccezione: tutte le mamme intervistate sanno cosa è la meningite e che esiste un vaccino. ''La meningite resta una malattia pericolosa - ha detto Paolo Bonanni, ordinario di igiene a Firenze e membro della commissione regionale e nazionale vaccini -. Nel 10-12% di casi ha esiti mortali, nel 20-25% ha conseguenze permanenti''.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti