Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Pensioni, il primo scatto con le nuove regole sarà indolore

Previdenza Redazione DottNet | 23/11/2017 21:23

Nel 2021, anno del primo passaggio, il confronto viene calcolato biennio su anno per motivi tecnici, con un effetto 'soft' sull'aumento dell'età

Il primo scatto dell'età della pensione, calcolato in base alle nuove regole, potrebbe essere ancora meno brusco del previsto per effetto di un meccanismo transitorio. E' quanto si evince dall'emendamento alla manovra del governo sulle pensioni. Il nuovo metodo che modifica la legge Fornero prevede che l'adeguamento alla speranza di vita si basi sulla differenza biennio su biennio, ma per il solo 2021, anno del primo passaggio, il confronto viene calcolato biennio su anno per motivi tecnici, con un effetto 'soft' sull'aumento dell'età.

La prima applicazione del nuovo meccanismo di calcolo, che lega l'uscita per la pensione con la speranza di vita, individua così una sorta di 'anno zero', il 2016, da cui partire. Da qui il confronto tra la media del biennio e un solo anno, invece che la media del biennio precedente come previsto per tutte le altre 'tornante' che succederanno. Un passaggio intermedio rispetto al 'vecchio' metodo di adeguamento, basato su una formula secca che fa la differenza tra l'ultimo anno del periodo considerato e quello di partenza. Il format transitorio, che adeguerà i requisiti di età ed anzianità di pensionamento del 2021, nasce da esigenze 'tecniche' che però potrebbero avere anche conseguenze di 'sostanza'.

pubblicità

Confrontando la media 2017-2018 solo con il 2016 (anziché con la media 2015-2016) si esclude un anno, il 2015, che avrebbe abbassato l'asticella di partenza da cui far scattare il paragone. In quell'anno si è infatti registrato un calo dell'aspettativa di vita. Includendo il 2015 nel calcolo, quindi, il confronto, presumibilmente, darebbe come esito uno scarto più ampio. Anche se c'è da ricordare come il nuovo meccanismo ponga un tetto al rialzo dei requisiti per la pensione, per cui non si possono superare i tre mesi.

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno