Canali Minisiti ECM

Svelato come cellule costruiscono il cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 26/02/2009 11:04

Scienziati Usa alla scoperta dei segreti della formazione del cuore. L'obiettivo è quello di riuscire a capire in che modo spingere il muscolo cardiaco danneggiato ad autoripararsi. Un team di ricercatori del Gladston Institute of Cardiovascular Disease e dell'Università della California a San Francisco ha messo in luce un complesso processo di segnalazione, che rivela come differenti tipi di cellule interagiscono fra loro per formare il cuore umano.

 

E' noto che le cellule muscolari cardiache (i cardiomiociti) si dividono e si espandono nell'embrione, ma dopo la nascita questa capacità proliferativa viene definitivamente persa. La ricerca pubblicata su 'Developmental Cell' svela il segreto di questa tappa fondamentale per la formazione del cuore.
Un ruolo cruciale spetta alle cellule che circondano quelle del muscolo cardiaco, i fibroblasti, che inviano i segnali chiave per dire ai cardiomiociti di dividersi o di aumentare di dimensioni.

La rete di segnalazione che collega una cellula a quelle vicine è alla base del meccanismo che permette ai tessuti di raggiungere forma, dimensioni e funzioni corrette. Nello sviluppo del cuore prima della nascita i cardiomiociti proliferano e si trasformano nelle diverse parti che formano l'organo. Dopo la nascita però queste cellule non proliferano più, pur continuando a crescere. Questo rende il cuore incapace di autorigenerare le parti danneggiate dopo un infarto.


 

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti