Canali Minisiti ECM

Papillomatosi respiratoria ricorrente giovanile: una patologia misteriosa e difficile da curare

Pediatria Redazione DottNet | 26/02/2009 22:38

E' stato effettuato uno studio a Baltimora presso l'ENT Department del Johns Hopkins Hospital sulla papillomatosi respiratoria giovanile ricorrente. La papillomatosi respiratoria ricorrente è la più comune patologia neoplastica benigna della laringe in bambini e adolescenti ed ha un impatto significativo sui costi della salute pubblica. La patologia è causata da un papillomavirus umano.

I pazienti affetti da questo virus presentano escrescenze tipo verruche nel tratto aereo digestivo. Il decorso della patologia non è prevedibile. Anche se è possibile una remissione spontanea, sono stati riportati casi di colonizzazione polmonare e trasformazione maligna. L'incisione chirurgica, con metodiche innovative, mira ad assicurare una respirazione adeguata e a migliorare e mantenere una voce accettabile. Il ripresentarsi della patologia è comune, e i ripetuti tentativi di eradicarla possono causare serie complicazioni. Recenti studi del sistema immunitario hanno permesso di migliorare le modalità di trattamento e le strategie di prevenzione. Si sta provando un nuovo vaccino per prevenire l'infezione da papillomavirus nelle donne; il rischio più grave della papillomatosi giovanile è il presentarsi di verruche genitali trasmesse dalla madre al bambino durante il parto.
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti