Canali Minisiti ECM

Gestione del diabete nei pazienti anziani

Diabetologia Redazione DottNet | 04/01/2018 12:38

I trattamenti farmacologi per i pazienti anziani con diabete devono essere tailor made ed avere come obiettivo principale quello di evitare l’ipoglicemia.

La prevalenza del diabete di tipo 2 è elevata negli anziani e tale incidenza dovrebbe aumentare nei prossimi decenni. Il diabete nella popolazione di anziani maggiormente debilitati è accompagnato spesso da disabilità funzionale, varie comorbilità e mortalità prematura. E’ consigliabile una valutazione geriatrica completa, comprendente lo stato funzionale, cognitivo, mentale e sociale, per identificare i target glicemici e le terapie ipoglicemizzanti, focalizzati principalmente sulle preferenze, i bisogni e i rischi dei pazienti.

Le scelte terapeutiche per gli anziani con diabete sono come quelle per la popolazione adulta.

Tuttavia, i trattamenti farmacologici devono essere attentamente prescritti e monitorati, tenendo conto delle capacità cognitive del paziente, delle interazioni farmacologiche potenzialmente pericolose per la vita, del rischio cardiovascolare ed avere come obiettivo principale quello di evitare l'ipoglicemia. Inoltre, un'attenta valutazione nutrizionale con strumenti adeguati, nonché un'attività fisica equilibrata e periodicamente monitorata, contribuiscono ad un trattamento su misura molto efficace, come richiesto dagli anziani affetti da diabete.

Questa review valuta i farmaci ipoglicemici attualmente disponibili e le attuali indicazioni per la comunità italiana di diabetologia, in particolare per quanto riguarda il trattamento di adulti di età pari o superiore a 75 anni con diabete, compresi i bisogni dei pazienti non soddisfatti dalle linee guida.

Per scoprire di più vai all'articolo:

Giorgio Sesti et al., 2017, Management of diabetes in older adults, Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti