Medicina Generale
Medicina Generale
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Genova, mmg nei Pronto soccorso in aiuto ai medici

Medicina Generale Redazione DottNet | 05/01/2018 19:25

E' la prima volta che accade. Frutto di un accordo con la Fimmg

Per fronteggiare il picco influenzale nel fine settimana ed evitare attese nei pronto soccorso, come accaduto tra Natale e Capodanno, la Regione Liguria ha stipulato un accordo con la Federazione dei medici di Famiglia (Fimmg) e quelli di Guardia medica, che domani e domenica saranno presenti a Genova agli ospedali San Martino e Villa Scassi. I medici visiteranno i pazienti in codice bianco e verde. Un medico sarà in turno dalle 8 alle 14, un altro dalle 14 alle 20 per 2 giorni. Saranno pagati dal San Martino.

La notizia dell'accordo è stata anticipata dal Secolo XIX e confermata dalla Fimmg.

Da giorni è polemica tra l'assessorato regionale alla Sanità, guidato dalla leghista Sonia Viale, e le opposizioni che hanno denunciato il tilt dei pronto soccorso. Viale ha replicato che i codici rosso e giallo sono stati trattati nei tempi dei protocollo, mentre per quelli verdi e bianche le cose possono migliorare. L'accordo va proprio nella direzione di ridurre i tempi di attesa per i codici meno gravi.

Per fronteggiare il picco influenzale l'assessore Viale ha predisposto anche il potenziamento della Guardia medica e il raddoppio dei posti letto presso le unità di crisi dell'ospedale Galliera e all'Evangelico di Voltri, impiegando sanitari in lavoro straordinario. "La categoria dei medici di base, di fronte alla richiesta di aiuto da parte della direzione sanitaria dell'ospedale San Martino, ha subito risposto con entusiasmo -, dice Andrea Stimamiglio, segretario ligure della Federazione dei medici di famiglia -. La richiesta di aiuto dalla direzione sanitaria del San Martino mi è giunta ieri sera. Ho inviato una email ai nostri iscritti e stamani alle 7 ho travato una decina di medici disponibili. Come scritto nella email, ho scelto i primi quattro che avevano risposto. Forse questi provvedimenti straordinari si potevano adottare prima, ma potevano anche non essere presi".

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.showMore dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.showMore dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

i casi del Molise e della Valle d’Aosta dimostrano l’efficacia dell’ACN 2024. Grave il ritardo sull’Atto di indirizzo per il nuovo accordo

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

"Con questi metodi le ASL tentano di imporre surrettiziamente un tetto di spesa o un budget di spesa tentando di mistificarlo con il rispetto della appropriatezza prescrittiva che è ben altra cosa"

dottnet.article.interested

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa