Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Pronto un vademecum per i giovani medici

Professione Redazione DottNet | 22/01/2018 19:17

La guida è disponibile su www.fnomceo.it: presto diventerà una 'app'

Dubbi e quesiti che possono assalire un giovane medico, o odontoiatra (neo-abilitato) sciolti in 164 pagine: a consentirlo la "Guida alla professione medica e odontoiatrica", redatta dall'Osservatorio Giovani professionisti della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei 'camici bianchi') e scaricabile su www.fnomceo.it. Nel vademecum trovano spazio dettagli sulle "modalità per iscriversi all'Ordine, sulle assicurazioni", nonché sull'esercizio della professione, sulle regole della previdenza e dell'assistenza, e su molto altro.

pubblicità

La guida, recita una nota, "destinata ad avere aggiornamenti periodici, e che, grazie alla collaborazione degli Ordini, sarà modulata alla luce delle normative regionali, sarà presto disponibile anche attraverso una 'app' per smartphone e tablet". L'iniziativa prende il via dal 'Vademecum per neolaureati', "pubblicato nel 2013 a cura dell'allora segretario della Fnomceo Luigi Conte in collaborazione con l'Ufficio Legale della Federazione, ampliando e aggiornando le tematiche in esso trattate grazie al contributo di tutto l'Osservatorio Giovani Fnomceo e dell'analogo osservatorio dell'Enpam (Ente di previdenza di medici e dentisti), ciascuno per le proprie competenze", si chiude la nota.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti