Canali Minisiti ECM

Cisti renali sono un allarme per l'ictus

Cardiologia Redazione DottNet | 26/01/2018 13:47

E' quanto emerge da una ricerca effettuata nei Paesi Bassi

Le cisti renali sono una sentinella dell'aumento del rischio di ictus. E' quanto emerge da una ricerca preliminare che è stata presentata nel corso della Conferenza internazionale sull'ictus dell'American stroke association. Le cisti renali sono comuni nelle persone anziane e di solito non causano sintomi. Vengono spesso scoperte quando si esegue un'ecografia o una tac fatte per altri scopi. Di solito sono considerate come benigne.

Poiché il rene e il cervello hanno un'anatomia e una fisiologia vascolare simili, i ricercatori si sono chiesti se potessero anche essere una sentinella per segnalare un danno ai vasi sanguigni nella circolazione cerebrale e, dunque, un segno di un aumento del rischio di ictus.

In uno studio fatto su 2.984 persone a Rotterdam, nei Paesi Bassi, gli studiosi hanno scoperto che la prevalenza di ictus era 1,63 volte più alta nelle persone con una singola cisti renale (trovata nel 17% dei partecipanti) rispetto a chi non la aveva. La prevalenza di ictus era ancora più alta (2,14 volte in più) in quelli con più cisti renali (riscontrate nel 6,6% dei partecipanti) rispetto a chi era senza cisti.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

E' una condizione non così rara: circa il 10-15% di tutti gli ictus si verifica negli adulti di età compresa tra 18 e 50 anni, con una sensibile prevalenza nel sesso femminile

Neglet e l'afasia tra principali problemi a lungo termine della malattia

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

Studio italiano ha identificato il recettore di membrana GPR17 negli oligodendrociti immaturi che circondano le lesioni ischemiche umane, evidenziandone il potenziale come bersaglio terapeutico per la rigenerazione del tessuto cerebrale

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti