Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Corte dei Conti: bene il risultato economico dell'Enpam

Previdenza Redazione DottNet | 14/02/2018 14:30

L'utile nel 2016 ha raggiunto 1,3 miliardi di euro, con un incremento del 27 per cento rispetto all’anno precedente

La Corte dei Conti ha promosso l’Enpam per il “risultato economico positivo” riscontrato negli anni 2015 e 2016. Nell’ultima relazione sul controllo di gestione nei confronti dell'Enpam, pubblicata sul web, l’organismo contabile ha osservato che l'Ente di previdenza di medici e odontoiatri nel 2016 ha conseguito un utile di 1,3 miliardi di euro, con un incremento del 27 per cento rispetto all’anno precedente.

La Corte ha sottolineato che la crescita è stata "determinata soprattutto dal miglioramento del saldo relativo ai proventi finanziari", passati da 371 a 530 milioni di euro. Il patrimonio, "in costante aumento" ha raggiunto i 18,4 miliardi di euro, "ed è sempre stato più che sufficiente a coprire il valore della riserva legale prescritta". Il dato relativo al 2015 è di 12,8 volte gli oneri di pensione sostenuti annualmente, multiplo che sale a 12,9 volte nell'anno successivo.

pubblicità

Nelle conclusioni la Corte dei Conti riferisce come nel nuovo bilancio tecnico cinquantennale 2015-2064 "il saldo totale si mantiene sempre positivo” - anche nel periodo 2028-2037, quando il saldo previdenziale assumerà temporaneamente valore negativo per poi tornare positivo fino a fine periodo. Inoltre, si legge nella relazione, il patrimonio complessivo risulta sempre in crescita.

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno