Canali Minisiti ECM

La dermatite atopica non è una malattia allergica: predispone all'asma

Dermatologia Redazione DottNet | 28/02/2018 17:08

Esperto: se curata evita altre malattie, sì all'acqua termale sulfurea

Un mito da sfatare: la dermatite atopica (Da), che colpisce il 15-20% dei bambini, non è primariamente una malattia allergica, ma è vero che predispone all'allergia. Spesso non viene curata ed è sbagliato perché curandola si riducono proprio i rischi di allergie, asma e rino-congiuntivite. Lo ha affermato Giampiero Girolomoni, direttore della Clinica Dermatologica dell'Università di Verona, citando un recentissimo studio canadese che ha coinvolto 2311 bambini, pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.  

Lo studio ha dimostrato che la Da, senza sensibilizzazione allergica, all'età di 3 anni non è stata associata a un aumentato rischio di asma. Al contrario, la dermatite atopica con sensibilizzazione allergica ha comportato, sempre a 3 anni d'età, un aumento di oltre 7 volte del rischio di asma e anche un aumentato rischio di allergia alimentare.    La Da è una malattia infiammatoria che ha come sintomo principale il prurito.

"I bambini che ne sono affetti - ha sottolineato Girolomoni, nel corso di un incontro con i giornalisti - vanno curati. Molte mamme non lo fanno. Curarsi vuol dire una vita migliore, meno prurito, meno fastidio. Nei bambini interferisce con lo studio, con la concentrazione, con il sonno, e ha ripercussioni sull'aspetto psicologico". E come dimostra lo studio, "vuol dire anche ridurre le probabilità che si sviluppino allergie, asma e anche rino-congiuntivite".    "In questo contesto - ha aggiunto il dermatologo - la cura termale (da evitare durante la fase acuta della malattia) è interessante poiché è priva di effetti collaterali, non prevede farmaci. Le acque termali indicate devono avere un insieme di proprietà tra cui quella anti-infiammatoria. Da questo punto di vista le acque sulfuree sono quelle elettive".

I protocolli suggeriscono 2 cicli all'anno da 12 giorni ciascuno. I benefici sono evidenti: riduzione delle chiazze eritemato-desquamative e di azione normalizzatrice degli strati cutanei.    Ma vittime della Da non sono solo bambini, per Girolomoni che cita una indagine internazionale (USA, Canada, Francia, Italia, Germania, Spagna, Regno Unito e Giappone) che ha preso in esame oltre 100 mila soggetti di cui 10.000 in Italia: "Emerge un' incidenza di Da nell'adulto tra il 4% e l'8%, lieve o moderata, ma non meno fastidiosa e importante per i pazienti". 

Journal of Allergy and Clinical Immunology

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

Lilly ha annunciato che Bariticinib, un inibitore orale delle Janus chinasi (JAK,), enzimi coinvolti nei processi immunitari ed infiammatori, è da ora rimborsabile in fascia H per i pazienti candidati a una terapia sistemica

In Italia, oltre 35mila persone convivono con una forma severa di dermatite atopica. Il farmaco orale si somministra una volta al giorno

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti