Ritardare l'ingresso a scuola dei ragazzi alle 11.00, per non ritrovarsi a fare lezione a una classe di 'zombie' ancora mezzo addormentati? La proposta di un preside inglese, 'figlia' di una ricerca su 200 studenti che ha dimostrato come di prima mattina gli alunni rendano meno, lascia perplesso Italo Farnetani, pediatra e docente dell'Università di Milano, che da anni si batte per una scuola più rispettosa dei ritmi biologici di bambini e ragazzi.
"E' vero, anche le nostre ricerche dimostrano che i bambini impiegano più tempo a carburare la mattina - dice Farnetani - ma non è il caso di tenerli a casa fino alle 11.00, stravolgendo le abitudini familiari. Basta ripensare l'organizzazione della giornata scolastica, per renderla più a misura di bambino".
Ma in che modo? "Sono anni che raccomando di non fissare verifiche e compiti in classe alla prima ora. Dunque non mi stupisce sentire dai colleghi britannici che le capacità mnemoniche dei ragazzini migliorino con il passare della giornata. Ebbene, sarebbe ora di tenere conto dell'orologio biologico dei più piccoli, nel disegnare i loro impegni scolastici. Basterebbe, ad esempio, fissare una colazione in classe non appena i ragazzini entrano a scuola: non hanno mai tempo di farne una come si deve a casa, sono sempre di corsa e molti si limitano a una tazza di latte veloce.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti