Canali Minisiti ECM

Ruolo dell'urocortina nella fertilità dell'uomo

Urologia Redazione DottNet | 19/03/2009 13:13

Al fine di individuare il ruolo dell’urocortina nella spermatogenesi, sono stati studiati i recettori per i fattori di rilascio della corticotropina e dell’urocortina localizzati nei testicoli. L’urocortina è un peptide con attività antiapoptotica e antiproliferativa. Una corretta regolazione dell’apoptosi e della proliferazione è essenziale per il controllo della spermatogenesi nell’adulto e nell’infanzia.

Attraverso analisi immunoistochimiche sono state analizzate l’espressione, la localizzazione tessutale dell’mRNA e la concentrazione dell’urocortina in 9 adulti sani, 5 feti e 5 campioni di cellule di sertoli. Dalle analisi è emerso che l’mRNA è presente in tutti i campioni testati, che l’urocortina è espressa negli spermatidi allungati, negli spermatozoi maturi, nelle cellule mioidi peritubulari ed in concentrazione minore nelle cellule di Leydig. Il recettore di tipo 1 del fattore di rilascio della corticotropina è espresso principalmente nella spermatogonio, negli spermatociti e nelle cellule di Leydig, mentre il recettore di tipo 2 del fattore di rilascio della corticotropina è è espresso nella spermatogonio.

In conclusione, l’espressione dell’urocortina nelle cellule germinali testicolari dell’adulto e del feto, durante le fasi di arresto della divisione cellulare suggerisce un suo probabile ruolo nella fisiopatologia della divisione e differenziazione delle cellule germinali.
 

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti