Canali Minisiti ECM

Meno rischi al cuore mangiando pesce due volte a settimana

Nutrizione Redazione DottNet | 18/05/2018 19:02

I medici Usa ribadiscono il suggerimento sulle linee alimentari

Mangiare due volte a settimana porzioni da 100 grammi di pesce fa ridurre il rischio di insufficienza cardiaca, malattie coronariche, arresto cardiaco e di ictus ischemico. L'importante è che non sia fritto. A ribadire questa regola di sana alimentazione sono i medici dell'American heart association in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Circulation.   La raccomandazione consiglia soprattutto il pesce ricco di acidi grassi Omega-3. L'associazione si era già espressa nel 2002 con un suggerimento simile e questa loro nuova indicazione si basa su ulteriori studi scientifici che hanno confermato gli effetti del consumo di pesce sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Viene raccomandato il consumo di due porzioni ogni settimana di pesce come salmone, sgombro, aringa, trota di lago, sardine o tonno pinna gialla, che sono tutti ad alto contenuto di acidi grassi omega-3.

    Lo studio è stato scritto da un gruppo di esperti nutrizionisti che ha anche esaminato la presenza del mercurio nei pesci. Si tratta di un metallo che è prevalente nei pesci di grandi dimensioni come il pesce spada, il tonno o il marlin.   Mentre la contaminazione da mercurio può essere associata a gravi problemi neurologici nei neonati la ricerca scientifica rileva che non ha effetti avversi sul rischio di malattie cardiache negli adulti e i benefici del consumo di pesce superano sostanzialmente tutti i rischi associati alla contaminazione da mercurio.

fonte: circulation

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti