Canali Minisiti ECM

Colchicina e dapsone utilizzati con successo nel trattamento delle aftosi ricorrenti

Dermatologia Redazione DottNet | 25/03/2009 10:07

Uno studio retrospettivo è stato condotto su 55 pazienti affetti da aftosi complessa caratterizzata da episodi ricorrenti di aftosi orale e genitale in assenza di Sindrome di Behçet, per valutare l’efficacia della colchicina e del dapsone.

 

Tutti i pazienti sono stati trattati inizialmente con colchicina ed è stato addizionato il dapsone solo in quei pazienti che non avevano avuto responso o che avevano dovuto sospendere il trattamento con la colchicina a causa dell’insorgenza degli eventi avversi. L’80% dei pazienti hanno presentato un esito positivo al trattamento senza manifestare gravi effetti collaterali. In conclusione la colchicina ed il dapsone sono efficaci e sicuri per il trattamento delle aftosi ricorrenti.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti