Scoperto da scienziati americani il circuito delle prime impressioni. L'area del cervello che si attiva quando ci facciamo un'idea su una persona fino ad allora sconosciuta. La scoperta, realizzata da studiosi della new York University e dell'Harvard University, 'fotografa' il modo in cui codifichiamo le informazioni sociali e quindi le valutiamo, per tradurle nei giudizi iniziali. Quando ci troviamo di fronte a uno sconosciuto, questo ci manda informazioni complesse e a volte ambigue, affermano i ricercatori su 'Nature Neuroscience'.
Nonostante ciò, non ci vuole molto prima che ci facciamo un giudizio e stabiliamo se lo sconosciuto ci piace oppure no. Le impressioni 'a pelle', secondo un precedente studio, sono relativamente accurate e abbastanza dure da 'scardinare', anche se vengono prese dopo meno di mezzo minuto di osservazione. L'equipe, in questa nuova ricerca, ha esaminato l'attività cerebrale dei partecipanti impegnati a farsi un'idea su 20 individui virtuali, descritti attraverso altrettanti profili con differenti tratti della personalità. A ogni profilo corrispondeva una foto. La risonanza magnetica funzionale ha 'fotografato' un'attività significativa in due regioni del cervello, mentre i partecipanti erano impegnati a farsi le prime impressioni.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti