Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Pordenone: guardie mediche scortate dagli alpini

Professione Redazione DottNet | 29/06/2018 14:21

Al via il progetto contro le violenze 'Amico alpino accompagnami'

Due alpini di 'scorta' ad ogni guardia medica impegnata nel turno di notte, come deterrente contro aggressioni e violenze. È questo il senso dell'iniziativa "Amico alpino accompagnami", che, messa a punto dall'Ordine dei Medici di Pordenone in collaborazione con la sezione provinciale dell'Associazione nazionale degli Alpini, approvata dagli esperti di risk management della ASl e condivisa dal Prefetto, dal Questore e dai Comandanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, sarà presentata sabato 30 giugno nel Comune di Casarza della Delizia (PN).

"Le conseguenze delle aggressioni, fisiche o verbali, perpetrate ai danni dei colleghi e delle colleghe di guardia medica sono pesantissime, in termini di danni alla salute psicofisica e di demotivazione - spiega il presidente dell'Ordine dei Medici di Pordenone, Guido Lucchini -. Per questo, lo scorso novembre, il Consiglio dell'Ordine ha deciso di intervenire e ha messo in campo questo progetto, che presto potrà essere esteso ad altre province". Anche la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) appoggia l'iniziativa: sarà Guido Marinoni, componente del Comitato Centrale, a rappresentare, sabato, le diverse strategie operative messe in atto dalla Fnomceo, dall'Osservatorio attivato presso il Ministero della Salute, ai Tavoli permanenti della professione, al sostegno a progetti di Legge.

pubblicità

"Abbiamo chiesto al Ministro della Salute Giulia Grillo di voler riattivare al più presto l'Osservatorio per la sicurezza degli Operatori sanitari, che aveva avviato, attraverso le Regioni e i Nas, un percorso di monitoraggio delle sedi, oltre che di approfondimento del fenomeno - afferma il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli -. Con la stessa urgenza dovrebbe, a nostro avviso, essere affrontata la riorganizzazione del servizio di continuità assistenziale, per consentire a tutti i medici di poter operare in condizioni di sicurezza, senza trovarsi da soli ad affrontare situazioni che vanno ben oltre l'assolvimento dei loro compiti sanitari e che mettono a rischio la loro incolumità e quella dei pazienti"

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti