Canali Minisiti ECM

Studio: Azitromicina previene ricorrenza trichiasi severa post-chirurgica

Psichiatria Redazione DottNet | 31/03/2009 14:21

 

La trichiasi è uno dei segni severi conseguenti a tracoma cronico. Si tratta di una situazione visivamente invalidante che può portare alla cecità  in cui le ciglia risultano rivolte all'interno delle palpebre, verso il bulbo oculare. L' intervento chirurgico ripara la trichiasi, ma è possibile che la patologia si ripresenti in fase post-chirurgica con immediate e gravi conseguenze sulla visione.

 

 

Da studi recenti sembra che azitromicina in singola dose per via orale sia efficace nel ridurre il tasso di ricorrenza di trichiasi post-chirurgica. Un trial clinico randomizzato è stato effettuato per valutare l'efficacia di azitromicina per via orale vs trattamenti standard di tale patologia. In Etiopia, 1452 pazienti di 18 anni o più, affetti da trichiasi post-chirurgica ricorrente, sono stati randomizzati a trattamento con azitromicina 1 g per via orale in singola dose e trattamento con tetraciclina per due volte/die per applicazione topica per 6 settimane. I risultati hanno mostrato che nei pazienti trattati con azitromicina era rilevabile una minore ricorrenza della patologia, 4.4/100 persone all'anno, rispetto ai pazienti trattati con tetraciclina tra i quali risultava una ricorrenza della malattia in 7.9/100 persone all'anno.
 

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti