Canali Minisiti ECM

Contro lo scompenso cardiaco occorre stimolare il nervo vago

Cardiologia Redazione DottNet | 30/03/2009 19:54

La stimolazione del nervo vago migliora la funzione di pompa del cuore nei pazienti affetti da scompenso cardiaco.

Lo dimostra Uno studio clinico europeo, coordinato da Peter Schwartz, direttore della Cattedra di Cardiologia dell'Università di Pavia. Lo studio, presentato al 58/o congresso annuale dell' American College of Cardiology, di Orlando (Florida), basato su certezze già dimostrate nell'animale (dallo stesso Schwartz) ma mai prima d'ora sull'uomo, ha coinvolto 32 pazienti con scompenso cardiaco grave e condizioni cliniche stabili. A tutti è stato impiantato un sistema di stimolazione che rilascia impulsi elettrici, sincronizzati con la frequenza cardiaca, al nervo vago cervicale di destra, al fine di aumentare l'attività vagale diretta al cuore. Dopo sei mesi di trattamento, la 'frazione di eiezione' (EF), cioè il valore usato per misurare l'efficacia di pompa del cuore, è aumentata leggermente, ma in modo significativo, dal 22,5 al 26,6%.

''Abbiamo dimostrato - ha commentato Gaetano De Ferrari, dell' Unità coronarica del San Matteo di Pavia, coautore dello studio - che la stimolazione vagale cronica è fattibile, ben tollerata e sicura. A questo punto si rendono necessari studi di più ampie dimensioni che possano confermare questi risultati iniziali ottenuti per la prima volta nell'uomo''. ''Lo studio europeo rappresenta - ha detto Schwartz - non solo un'importante innovazione terapeutica che sembra aprire possibilità insperate per pazienti in fase avanzata di scompenso cardiaco, ma anche un grande successo della cardiologia italiana''.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti