Canali Minisiti ECM

La risonanza magnetica multiparametrica nella diagnostica tumorale

Urologia Redazione DottNet | 06/09/2018 11:21

Un uso appropriato può permettere una riduzione di biopsie?

La risonanza magnetica multiparametrica (mpMRI) sta riscuotendo un ampio consenso nel processo di diagnosi per il cancro alla prostata (PC), migliorandone significativamente il rilevamento.  Joan Palou Redorta e Iván Schwartzmann, urologi in Barcellona, commentano con interesse l’articolo di Jan Radtke che si propone di condensare i parametri clinici e i risultati della MRI in un modello finalizzato a predire il rischio di cancro prostatico, con l’obiettivo di ridurre le biopsie prostatiche, vista la morbilità potenzialmente associata.

Al processo decisionale basato sullo studio europeo randomizzato di Screening per PC (ERSPC) per il calcolo del rischio (RC) l’Autore ha aggiunto quindi la mpMRI pre-bioptica e sviluppato un modello di rischio (RM) per predire il rischio individuale di cancro prostatico, analizzando retrospettivamente i parametri clinici di 1159 uomini e sottoposti a mpMRI prebioptica, tra il 2012 e il 2015.

Il calcolo del rischio per PC si avvale in genere di vari test diagnostici (PCA3, 4K test, ProPSA e Prostate Health Index) che tuttavia spesso non vengono utilizzati: Radtke ha presentato un modello del calcolo del rischio che include mpMRI e dati clinici.

I risultati portano a concludere che la associazione del sistema di calcolo del rischio ERSPC (European Randomized Study of Screening for PC) e il Sistema di classificazione PIRADS v1.0 per la mpRMI porta alla riduzione del numero di biopsie non necessarie.
 
Gli urologi di Barcellona concludono il loro commento sottolineando che lo studio - seppure di natura retrospettiva, monocentrico e che utilizza una versione .01 del PIRADS (mentre oggi si raccomanda la versione.02) -  stimola ad introdurre in futuro la mpRMI nel calcolo di rischio per cancro prostatico.

Bibliografia:

Radtke JP et al. Combined Clinical Parameters and Multiparametric Magnetic Resonance Imaging for Advanced Risk Modeling of Prostate Cancer-Patient-tailored Risk Stratification Can Reduce Unnecessary Biopsies. Eur Urol. 2017 Dec; 72(6):888-896

A.N. LIT.COM.06.2018.3870

Commenti

I Correlati

Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"

Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene

Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare

Il reparto di Urologia ha pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Urology International, il primo lavoro europeo sulla nefroureterectomia robotica eseguita con la piattaforma Da Vinci Single Port

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti