dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Dal veleno della api una possibile cura contro la dermatite

Dermatologia Redazione DottNet | 07/09/2018 14:32

Lo rivela uno studio condotto presso l'Università di Daegu, in Corea

l veleno delle api o meglio il suo costituente principale - la melittina - potrebbe divenire la base per un farmaco per la dermatite atopica o eczema. Lo rivela uno studio pubblicato sul British Journal of Pharmacology e condotto presso l'Università di Daegu, in Corea. L'eczema è una condizione molto comune che colpisce qualcosa come un adulto ogni 12 e un bambino ogni 5. È caratterizzata da cute secca e infiammata, a volte con prurito e desquamazione. Il trattamento principale consiste nel mantenere la pelle ben idratata ed evitare detergenti troppo aggressivi. Gli esperti in studi su animali e in provetta su cellule umane hanno visto che il veleno delle api, o più specificatamente il suo costituente principale, esercitano sulla pelle con eczema un'azione antinfiammatoria; la molecola agisce direttamente sul sistema immunitario che è alla base di infiammazione, arrossamento e prurito.

   Si tratta ovviamente di uno studio preliminare che mostra però che la melittina (il responsabile di bruciore e prurito nella puntura d'ape) alle dosi giusto potrebbe divenire una cura per l'eczema da applicare localmente. 

pubblicità

fonte: British Journal of Pharmacology

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Esperta, "attenzione agli scogli e ai massaggi improvvisati"

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

Lilly ha annunciato che Bariticinib, un inibitore orale delle Janus chinasi (JAK,), enzimi coinvolti nei processi immunitari ed infiammatori, è da ora rimborsabile in fascia H per i pazienti candidati a una terapia sistemica

dottnet.article.interested

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti