Aumenta il numero dei diabetici negli Stati Uniti e cresce il costo per curarli. Secondo uno studio, pubblicato di recente su Diabetes Care, si è raggiunta in America la cifra di 17,5 milioni di persone affette dal diabete. Il costo stimato nel 2007 è di 174 miliardi di dollari, di cui 116 miliardi per spese mediche e 58 miliardi per ridotta produttività a livello nazionale.
I costi medici attribuiti al diabete comprendono 27 miliardi di dollari per la cura diretta alla malattia, 58 miliardi per la cura di complicanze croniche e 31 miliardi di dollari per costi medici generici. All’interno delle spese mediche vi sono poi la cura e l’assistenza ospedaliera (50% del costo totale), farmaci e presidi per la terapia (12%), prescrizioni generiche per curare complicanze del diabete (11%) e visite (9%). Le spese che le persone affette dal diabete devono affrontare ogni anno ammontano a 11.744 dollari all’anno, delle quali 6649 dollari attribuibili al diabete.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti