Canali Minisiti ECM

Schizofrenia: si cerca una relazione con i globuli bianchi

Psichiatria Redazione DottNet | 14/09/2018 10:41

Secondo una ricerca della Neuroscience Research in Australia causano l'infiammazione del cervello impattando sulle sue funzioni

Scoperti nuovi indizi sulle cause della schizofrenia. All'origine del disturbo mentale potrebbe esserci anche una infiammazione del cervello causata dalle cellule immunitarie. E' quanto rilevato i ricercatori della Neuroscience Research in Australia, guidati dalla specialista di schizofrenia Cyndi Shannon Weickert in uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry.  Usando nuove tecniche molecolari la studiosa ha mostrato che un tipo particolare di cellule immunitarie, i globuli bianchi, causano una infiammazione nel cervello. Queste cellule riescono a "stringersi passando attraverso le fessure nella barriera ematoencefalica" per raggiungere i tessuti, impattando sulle funzioni cerebrali. Un fenomeno confermato da esami del sangue: nei pazienti di schizofrenia che soffrivano di psicosi il livello di infiammazione era doppio rispetto a chi non era psicotico al tempo del test.

"Potremo studiare - ha dichiarato Weickert - i globuli bianchi nei pazienti e cercare di trovare come questi si correlano con i sintomi come allucinazioni, delirio e problemi cognitivi".

  Vi è ancora incertezza nella scienza su cosa causi la schizofrenia: si ritiene che l'innesco sia legato a cambiamenti complessi nelle funzioni cerebrali. Di solito si sviluppa in persone sottoposte a una combinazione di fattori di rischio genetico o ambientale, come gravidanza, abuso di droghe e traumi. Lo studio contraddice un'ipotesi corrente secondo cui le cellule immunitarie sarebbero indipendenti dal cervello nelle malattie psichiatriche e promette di trasformare la ricerca globale sulla schizofrenia, aprendo la strada a nuove terapie mirate basate sulle cellule immunitarie. I risultati suggeriscono che in futuro possano essere efficaci farmaci esistenti che agiscono sul sistema immunitario e riducono le infiammazioni come l'aspirina.

pubblicità

fonte: Molecular Psychiatry

Commenti

I Correlati

Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti