L'azienda farmaceutica danese Novo Nordisk, principale produttrice di insulina al mondo, ha annunciato di aver richiesto l'autorizzazione all'immissione in commercio Liraglutide.
Il medicinale, un analogo dell'insulina da assumere una volta al giorno, è indicato per i pazienti con diabete di tipo 2 e il programma di sperimentazione di fase III portato avanti nel paese nipponico su 678 pazienti, è stato studiato per ottenere indicazioni sul suo utilizzo in abbinamento a dieta ed esercizio fisico come monoterapia oppure in combinazione con sulfoniluree.
Liraglutide agisce stimolando il rilascio dell'ormone dell'insulina solamente quando i livelli di glucosio nel sangue diventano troppo alti. Ma al contrario di altri antidiabete, il medicinale inibisce l'appetito, provocando perdita di peso invece che accumulo di chili di troppo.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti