Sono diminuiti di un quarto negli ultimi 10 anni, in Italia, gli interventi chirurgici nei bambini per l'asportazione di adenoidi o di tonsille.
Ma non è sufficiente: molti di questi interventi sono ancora inutili e una diagnosi precoce di rinosinusite, seguita da una terapia adeguata, potrebbe farli calare ancora del 30-40%. Lo dice Gualtiero Leo, primario di Allergologia pediatrica e Fisiopatologia respiratoria all'Ospedale Buzzi (ICP) di Milano, coordinatore scientifico del Congresso 'RinoSinoOtiti in età pediatrica', una 'due giorni' che si apre con la presenza di pediatri, otorini, allergologi di tutta Italia. Il fatto è che tutti i bambini, specie nei primi anni di vita - secondo dati epidemiologici noti - hanno almeno 6-8 episodi di infezione respiratoria l'anno, che si complicano nel 5-13% dei casi con una rinosinusite acuta, batterica. ''E' facile comprendere - commenta lo specialista - come questa patologia molto frequente abbia grande rilievo medico, sociale ed economico. Ma troppe volte non viene diagnosticata nè dai pediatri nè dagli otorini.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti