Valida dal morbo di Crohn alla colite ulcerosa: lo studio apre a nuove cure
Scoperta una molecola chiave nella cura di malattie infiammatorie croniche dell'intestino (IBD) come la colite ulcerosa. Reso noto sulla rivista PNAS, è il risultato di uno studio coordinato da Antonio Gasbarrini e diretto da Loris Lopetuso della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS - Università Cattolica in collaborazione con Theresa Pizarro della Case Western Reserve University of Cleveland. Gli scienziati hanno scoperto che una proteina, IL 33, ha un ruolo potenzialmente chiave nella cura in particolare di Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa, patologie in aumento nei paesi ricchi. La molecola favorisce la riparazione delle pareti intestinali danneggiate mediante l'attivazione di altre sostanze ad azione riparativa, i 'microRna' (mRna). In animali con la malattia e su cellule intestinali umane si è visto che IL-33 può guarire la parete intestinale.
Le IBD interessano in Italia almeno 150.000 persone, con circa 20 nuovi casi/100.000 persone l'anno.
fonte: onas
Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante
Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica
Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale
Le cellule modificate prevengono l'autoimmunità alle proteine del grano
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti