Canali Minisiti ECM

Vitiligine, guarito il 90% dei pazienti

Dermatologia Redazione DottNet | 04/04/2009 12:25

Soluzione in 6 mesi per il 90% dei pazienti affetti da vitiligine, malattia non contagiosa caratterizzata dalla comparsa sulla cute o sulle mucose di chiazze bianche, che ha anche disastrosi effetti a livello psicologico e sulla qualità della vita.

 Ne ha parlato il professor Torello Lotti (Università di Firenze) al Convegno Winter Academy, forum scientifico internazionale aperto ai Paesi del Medio Oriente e asiatici, in svolgimento in Svizzera, a Saint Moritz. La novità consiste in un trattamento misto eseguito con la microfototerapia fatta con raggi UVB a banda stretta, alcune creme cortisoniche e creme a base di inibitori della calcuneurina, fattore intracellulare importante nel meccanismo che porta all'attivazione delle cellule linfocitarie. Il trattamento è stato sperimentato su 500 pazienti seguiti per sei mesi. Il relativo studio, pubblicato su Dermatologic Therapy, è stato eseguito da ricercatori del Centro interuniversitario CIDEBIT, che riunisce gli atenei di Firenze, Siena e Milano e di cui Lotti è direttore.

Ma hanno collaborato anche l'Università di Praga e la Brussels Clinic di Bruxelles. ''Con questo trattamento - afferma Lotti, che è anche il presidente eletto della Società di Dermatologia SIDEMAST - si sono ottenuti in soli sei mesi risultati strabilianti in oltre il 90% dei pazienti, che hanno avuto una ripigmentazione di oltre il 75%, minimizzando gli effetti collaterali negativi della terapia''.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti