Canali Minisiti ECM

Le piante sono una fonte di staminali anti-invecchiamento

Dermatologia Redazione DottNet | 05/10/2018 10:10

Esperto, ne sono ricche le mele svizzere e sono usate in cosmesi

Le mele svizzere sono ricche di cellule staminali, i cui estratti possono contribuire a rallentare l'invecchiamento della cute e dei capelli. Proprietà che ora vengono sfruttate in ambito cosmetico con le creme anti-invecchiamento e i prodotti per stimolare la crescita dei capelli. A spiegarlo è il dermatologo Leonardo Celleno, in occasione dell'apertura del congresso dell'Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia (Aideco), di cui è presidente.   "Le cellule staminali delle piante possono moltiplicarsi all'infinito, creando costantemente nuove cellule capaci di riparare i tessuti danneggiati e riprodurre una pianta identica all'originale", precisa Celleno.

Grazie allo studio di un gruppo di ricercatori svizzeri, da ormai 7-8 anni si usano i derivati delle staminali vegetali, perchè in grado di interagire con le cellule della cute e del follicolo pilifero, aumentandone la durata di vita e migliorandone la capacità rigenerativa.

Gli estratti ottenuti dalle staminali della mela svizzera combattono inoltre la formazione di radicali liberi, e hanno anche un'azione antiossidante. "La scoperta dei ricercatori svizzeri ha dato il via ad altre ricerche che hanno evidenziato l'effetto positivo degli estratti di staminali ricavati da altre piante o frutti, come la stella alpina, l'albero delle farfalle, il mirtillo, la fragola e le bacche di lampone, con antiossidanti potenti ad attività anti-infiammatoria", continua Celleno.  Nel prodotto cosmetico, precisa il medico, "non si usa la cellula staminale per intero ma dei suoi estratti, concentrati in sostanze come vitamine, amminoacidi, lipidi, minerali", da cui si ottengono principi funzionali in grado di 'collaborare' direttamente con le altre cellule, e 'intervenire' su quei processi fisiologici che con il tempo ne rallentano l'attività.

fonte: aideco

Commenti

I Correlati

Scienziati danesi e finlandesi hanno analizzato i dati di oltre 2.000 gemelli, confrontando i tassi di tumore tra coloro che si erano tatuati e coloro che non lo avevano fatto

Un approccio multidisciplinare: costante collaborazione tra dermatologi, medici di medicina generale, reumatologi, psicologi e altri specialisti coinvolti

In 45 Centri ospedaliero-universitari, aa Nord a Sud Italia, dal 29 marzo al 12 aprile, sarà possibile effettuare consulti dermatologici gratuiti

L’inquinamento causato da alcuni prodotti farmaceutici e da alcuni conservanti, additivi, coloranti è un problema emergente, con prove ben documentate sui rischi per l’ambiente e, in particolare, per la salute umana

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti