Altro che succhi e bibite energetiche. Basta un pò di caffeina per darsi la carica prima dell'allenamento, migliorando la performance sportiva e soprattutto riducendo il dolore muscolare.
Lo rivela un ex ciclista professionista, convertitosi alla ricerca: il medico dell'Università dell'Illinois (Usa) Robert Motl, autore di uno studio pubblicato sull'International Journal of Sport Nutrition. Motl prima di indossare il camice, ai tempi delle due ruote si incontrava sempre con i suoi compagni di squadra al bar per fare il pieno di caffeina prima degli allenamenti sulle lunghe distanze. "Sapevamo che il caffè ci aiutava ad allenarci duramente, a spingere di più", racconta.
"Penso che intuitivamente molte persone si siano rese conto di questo effetto: in tanti prendono un caffè prima di iniziare ad allenarsi.
La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci
Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base
Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.
Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale
La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci
Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base
Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.
Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale
Commenti