Venerdì 9 Novembre
Per partecipare agli eventi previsti dal Programma Scientifico di Roma ExpoSalus and Nutrition clicca qui : avrai diritto all'iscrizione GRATUITA ad un Corso FAD che attribuirà 50 Crediti ECM!
Programma Scientifico
Venerdì 9 Novembre 2018
Ore 11,00-14,00 - SALA PLENARIA
Sessione SIR / Gisea
Prospettiva"le buone pratiche"
Titolo: Le buone pratiche in Reumatologia
Modera : Giovanni Lapadula, Mauro Galeazzi
11.00- 11.15 Le buone pratiche in Reumatologia: la medicina di precisione - Roberto Perricone
11,15- 11,30 La diagnosi precoce e la rete territoriale in reumatologia - Garifallia Sakellariou
11,30- 11,45 L'importanza dei registri per patologia : Registro GISEA - Iannone Florenzo
11.45-12.00 Work ability: Una misura di outcome sottostimata, e spesso non riconosciuta, nella Artriti e Spondiloartriti - Maria Manara
12,00- 12,15 Discussione
12,15- 14.00 TAVOLA ROTONDA: Tutela Paziente, Responsabilità Medica e Sostenibilità del Sistema
Modera : Carlo Gargiulo
Intervengono:
Interventi preordinati Associazioni Pazienti
ore 14,00-18,00
Sessione organizzata da ASIQUAS in collaborazione con CNQ (Coordinamento Nazionale su Qualità e Sicurezza delle cure)
Integrazione dei servizi socio – sanitari : le reti cliniche (NO ECM)
Chairmen : Francesco Di Stanislao (ASIQUAS)
(INSH)
Relazione di esperti |
Francesco Di Stanislao – ASIQUAS/ AGENAS; Marinella Mistrangelo (Rete oncologica, Piemonte – Valle D’Aosta) (Cittadinanza Attiva) |
Testimonial di best practice |
Frassoldati - Rete Oncologica della Romagna; , Regione Veneto; Giulio Toccafondi GRC Toscana Paola Sabatini, ASReM, Molise; Maurizio Dal Maso DG AOSP TERNI Susanna Sodo AOSP TERNI Silvana Zambrini – Rete Oncologica Lazio delegata FAVO, CESV |
Dibattito |
Integrazione dei servizi socio – sanitari : PDTA (Care Pathway) (NO ECM) in collaborazione con ASIQUAS
Chairmen :
Relazione di esperti |
Massimiliano Panella (EPA) Vincenzo Palmieri - ASIQUAS Primiano Iannone (ISS) Nicola Pinelli, FIASO; Tiziana Frittelli DG AOP “TOR VERGATA” ROMA – Feder ANCI |
Testimonial di best practice |
Monica Minelli - Maria Grazia Bertagni, AUSL di Bologna; Maurizio Melis, Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”, Cagliari; Laura dalla Ragione, Rete DCA e DAI AUSL Umbria 1; Nicola Pio Falcone, ASL Viterbo, Lazio; Giuseppe Fatati AOSP TERNI Amilcare Parisi - Jacopo Desiderio AOSP TERNI |
Dibattito |
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti