Canali Minisiti ECM

Salute, Wellness, Fitness e Prevenzione a 360°: novità dalla ricerca

Nutrizione Redazione DottNet | 29/10/2018 13:02

Sabato 10 Novembre

Per partecipare agli eventi previsti dal Programma Scientifico di Roma ExpoSalus and Nutrition clicca qui : avrai diritto all'iscrizione GRATUITA ad un Corso FAD che attribuirà 50 Crediti ECM!

Programma Scientifico

Sabato 10 Novembre 2018

 

Ore 10,00-17,00 - SALA PLENARIA

SALUTE,WELLNESS,FITNESS E PREVENZIONE A 360 GRADI:NOVITÀ DALLA RICERCA

(Patrocinato da OMCEO ROMA)

Responsabile scientifico

  • ClaudioCau

Comitato scientifico

  • VincenzoAloisantoni
  • Paolo Amori
  • NicolaIlluzzi
  • Maria Teresa Petrucci
  • GiovanniScapagnini
  • SalvatoreBardaro

I SESSIONE:OBIETTIVO STAR BENE

Moderatori : Giuseppe Anelli, Ottavia Poli, Domenico De Stefano Donzelli

10,00-10,15 Paolo Amori: Novità nell’alimentazione:ritorno al passato?

10,15-10,30 Eugenio Luigi Iorio: Omega 3 in pratica clinica:quanto, a chi e perché

10,30-10,45 Mauro Miceli Carenza di ossigeno e sofferenza cellulare:novità dalla ricerca scientifica

10,45-11,00 Damiano Galimberti Nutrigenomica nello sport:quali vantaggi pratici?

11,00-11,15 Luca Speciani Alimentazione e tiroide: novità dalla medicina di segnale

11.15-11.45 Break

II SESSIONE CONOSCERE LE NOVITÀ (PRIMA PARTE)

Moderatori: Salvatore Bardaro, Gianluigi Feminella, Filippo Di Lella

11,45-12,00 Nicola Illuzzi Comunicare la salute e difendersi dalle fake news

112,00-12,15 Massimo Gallucci Novità nell’angiologia:una schiuma per curare le vene varicose

12,15-12,30 Fernanda Pacella Quando e come rigenerare l’occhio

12,30-12,45 Ella Willenbacher Vitamin d and the multidisciplinary applications:news from International research(in english)

12,45-13,00 Maria Giovanna Graziani Reflusso gastroesofageo,diagnosi e trattamento alla luce delle più recenti ricerche scientifiche

13.00-14.00 Pranzo

II SESSIONE CONOSCERE LE NOVITÀ(SECONDA PARTE)

Moderatori: Gabriella Vitiello, Claudio Rizzardi, Gianluca Pagnanelli,

14,00 -14,15 Giovanni Schiavone Nuovi Trends nel ringiovanimento tissutale; sempre più rigenerazione e meno chirurgia

14,15-14,30 Sabatino Pallotta Melanoma,valutazione clinica e follow up (l’eccellenza italiana dall’istituto dermatologico immacolata di roma)

14,30-14,45 Maria Rosaria Fiore L’adroterapia : più precisa sul cancro,meno invasiva sul paziente; l’eccellenza italiana

14,45 15,15 Wolfgang Willenbacher L’eccellenza nella lotta al cancro: le car t cell;novità internazionale (lectio magistralis)

15,15-15,30 Emanuele Nicastri Consigli pratici prima di viaggi in paesi tropicali: l’eccellenza dallo “L. Spallanzani” di Roma

III SESSIONE ATTIVITÀ FISICA

Moderatore: Mariangela Rinaldi, Giorgio Terziani, Agostino Giordano

15,30-15,45 Massimo Spattini Gli integratori nell’allenamento con i pesi

15,45-16,00 Francesco Vetta La morte improvvisa; strategie di prevenzione

16,00-16,15 Jill Cooper Tecniche di training per il fitness ed il wellness

16,15 -16,30 Salvatore Bardaro Termogenici : attività fisica e salute(lezioni dalle oro flogosi)

16,30 -17,00 Tavola Rotonda - Cucinare salutare alimenti salutari per vivere in salute: implicazioni multidisciplinari Roberto Cipolla, Maria Chiara Anelli

Moderatore: Nicola Illuzzi,

VERIFICA DI APPRENDIMENTO

Link al Programma Completo

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti