Canali Minisiti ECM

Pancreas artificiale, a Padova test su uomo entro estate

Diabetologia Redazione DottNet | 04/08/2008 11:34

Entro l'estate comincerà a Padova la sperimentazione sull'uomo del pancreas artificiale, un dispositivo che dovrebbe soppiantare la necessità di monitorare la glicemia quotidianamente, per poi somministrarsi l'insulina.

L'annuncio arriva dal 22esimo Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid). Lo strumento, che deve essere sempre indossato, comprende un sensore per il monitoraggio continuo del glucosio collegato a un rilevatore che trasmette i dati via radio a un computer. Un programma calcola quindi la quantità di insulina necessaria in ogni momento e invia l'informazione a un microinfusore, che mette in circolo l'ormone necessario. Il dispositivo è stato sperimentato all'Università della Virginia, negli Stati Uniti, su 300 pazienti 'virtuali' grazie a simulazioni al computer che hanno potuto evitare gli esperimenti sugli animali; adesso, però, si passa all'uomo.

pubblicità

Entro pochi mesi l'Università di Padova, che assieme all'ateneo di Montpellier in Francia, collabora con l'ateneo statunitense al progetto della Juvenile Diabetes Research Foundation per lo sviluppo del pancreas artificiale, inizierà i test su pazienti adulti con diabete di tipo 1. L'obiettivo, e la speranza, dei ricercatori è che presto "tutti possano dire addio ai test della glicemia e alle iniezioni di insulina che scandiscono le giornate". Ma dal congresso arriva anche un allarme. L'età media dei pazienti con diabete giovanile è in Italia più alta che altrove.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti