Canali Minisiti ECM

Cervello italiano in Usa, interessante studio su cacao e diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 04/08/2008 11:35

Una ricerca golosa, ma anche "importante e intellettualmente provocante".

Questo il giudizio di Umberto Campia, 'cervello' italiano al lavoro negli Stati Uniti, autore di un editoriale sullo studio su cacao e diabete, pubblicato sul 'Journal of the American College of Cardiology'. Campia, attualmente primo ricercatore impegnato in due studi clinici finanziati da American Heart Association e MedStar Research Institute (Washington), sottolinea sulla rivista che i diabetici rappresentano una popolazione ideale per lo studio degli effetti dei flavonoli sulla funzionalità delle arterie, perché gli alti livelli di zuccheri nel sangue danneggiano l'endotelio e perché questi pazienti hanno un alto rischio di malattie cardiovascolari.
Qualsiasi terapia che aiuti le arterie a funzionare meglio è dunque potenzialmente importante, dice lo studioso.

pubblicità

"L'endotelio è uno dei più vasti organi dell'organismo, mantiene la salute dei vasi e previene blocchi che possono causare infarto, ictus e altri problemi", ricorda. Insomma, lo studio tedesco è "importante e intellettualmente provocante. Ora abbiamo le prove - spiega lo studioso italiano - che iflavonoli del cacao hanno un effetto positivo sulla salute delle arterie. Queste sono le basi di cui avevamo bisogno per dare il via a un più vasto studio prospettico, che esamini l'effetto di queste sostanze anche sul rischio di infarto, ictus e altre serie malattie cardiovascolari".
 

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti