Canali Minisiti ECM

Lombardia: Monza, ambulatorio per piede diabetico all'ospedale S. Gerardo

Diabetologia Redazione DottNet | 09/04/2009 16:22

Una task force per i pazienti con piede diabetico all'ospedale San Gerardo di Monza.  L'azienda ha costituito un gruppo di lavoro in cui diversi specialisti (diabetologo, nefrologo, ortopedico, radiologo, chirurgo generale, vascolare e plastico) operano uniti per la terapia, ma soprattutto per la prevenzione, di questa grave complicanza legata al diabete.
 

Chi si rivolge all'ambulatorio per l'arteriopatia diabetica - si legge in una nota - intraprenderà un preciso percorso clinico, di diagnosi e di cura multidisciplinare. Lo staff è coordinato da Paolo Mingazzini (Dipartimento Cardio-toraco-vascolare) e Felice Paleari (Centro diabetologia).
L'obiettivo - spiega l'ospedale - è curare la malattia nella sua globalità e non nella singola manifestazione, con un percorso diagnostico e terapeutico studiato su misura per ciascun paziente. Se possibile, verrà effettuato un trattamento preventivo per evitare i rischi, purtroppo a volte anche fatali, ai quali possono andare incontro i pazienti con malattia diabetica avanzata.

"Il piede diabetico è solo la punta dell'icerberg di un grosso problema di salute che coinvolge più organi e provoca seri deficit alla vista, alla funzione renale, cardiaca, cerebrale e alla circolazione degli arti inferiori - ricorda Mingazzini - Il problema è che il diabetico si accorge delle lesioni alle estremità inferiori, che insorgono come piccoli decubiti o ulcere, solo quando la necrosi è in fase avanzata.
Infatti, la sua capacità di avvertire il dolore è diminuita e quindi l'insorgenza di lesioni o ferite è trascurata. Il paziente si rivolge al medico quando ha ormai un alto rischio di andare incontro all'amputazione". Da qui l'urgenza di evitare il peggio grazie a un'alleanza fra più esperti.
"Lo scopo del nostro progetto è monitorare con continuità i pazienti diabetici e prevenire le complicanze ai vari organi alla loro prima insorgenza", aggiunge il medico. Le visite all'ambulatorio per l'arteriopatia diabetica si prenotano via Cup.
 

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti