E' stato scoperto un tesoro di inestimabile valore nelle ovaie di femmine di topo adulte, una sorgente potenzialmente 'infinita' per la fertilità femminile, cellule staminali germinali, cioè riproduttive, che possono continuare a produrre anche nell'animale adulto nuove cellule uovo (ovociti) e che, quindi, sono potenzialmente un 'antidoto' a sterilità e menopausa.
La scoperta, di Ji Wu dell'università di Shanghai Jiao Tong, sovverte un pò quelle che sono le conoscenze finora acquisite e consolidate sulla riproduzione femminile e potrebbe aprire nuove prospettive nella cura della sterilità e rivoluzionare la vita riproduttiva di una donna che, anche dopo la menopausa, servendosi del suo patrimonio di staminali germinali precedentemente isolate e congelate, potrebbe dare alla luce un figlio. Secondo quanto riferito sulla rivista Nature Cell Biology, le staminali isolate dalle ovaie di topoline adulte sono state impiantate in ovaie di topoline precedentemente sterilizzate che in questo modo sono tornate fertili ed hanno dato alla luce cuccioli sani. Secondo le conoscenze fin qui ritenute valide, le potenzialità riproduttive di una donna sono limitate e decise alla nascita, con la formazione di un numero finito di ovociti che si attiveranno con la pubertà e che, una volta consumati, faranno entrare la donna in menopausa.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti