Diabetici più obesi uguale 'diabesi'. E' il binomio tra chili di troppo e sangue troppo 'dolce' a preoccupare gli esperti italiani, perché il mix - battezzato 'diabesità' dalla stessa Oms (Organizzazione mondiale della sanità) - è un'epidemia in crescita costante anche nella Penisola.
Lungo lo Stivale si contano oggi 20 milioni di persone in sovrappeso, 6 milioni di obesi e 4 milioni di diabetici di cui un milione ancora orfano di diagnosi. I chili di troppo affliggono l'80% dei malati di diabete di tipo 2 e un diabetico di tipo 1 su 4. E di questa 'abbinata' si muore, avvertono gli specialisti che lanciano la parola d'ordine: "Dimagrire". Se necessario anche con l'aiuto del bisturi, perché spesso perdere peso funziona meglio dei farmaci, come risulta da recenti studi internazionali.
E' questo il messaggio che emerge dall'ottavo Congresso nazionale 'Diabete-Obesità', in corso all'università Statale di Milano.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti