Canali Minisiti ECM

Le malattie reumatiche tra ansia e depressione

Reumatologia Redazione DottNet | 25/11/2018 15:31

Apmar, questa condizione pesa sul 65% delle donne e sul 59% degli uomini

 Le malattie reumatiche hanno un'influenza importante anche a livello psicologico: chi ci convive spesso deve fare i conti con ansia e depressione, conseguenza in molti casi del dolore sperimentato. Lo ha evidenziato nel suo intervento al 55° congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Sir) a Rimini Antonella Celano, presidente di Apmar, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare. "Il 65% delle donne e il 59% degli uomini che convivono con una malattia reumatica - ha spiegato infatti Celano - devono fare i conti anche con ansia e depressione, spesso conseguenze del dolore quotidiano".

In due casi su tre a soffrire di malattie reumatiche sono le donne e, secondo quanto emerso dalla ricerca "Vivere con una malattia reumatica" realizzata da Apmar e WeResearch, il 30% dichiara di aver avuto un peggioramento della propria salute negli ultimi 12 mesi, rispetto al 23% degli uomini.

"Le malattie reumatiche hanno un impatto fortemente negativo sulla vita sociale e lavorativa delle persone - dichiara Matteo Santopietro, managing director di WeResearch -. In particolare, nel campione composto dalle oltre mille persone con malattie reumatiche il dolore quotidiano, l'ansia, la depressione e le difficoltà nello svolgimento delle attività abituali sono maggiori nelle donne rispetto agli uomini che fanno rilevare dati comunque preoccupanti". Se dalla vita sociale ci si sposta a quella lavorativa, ad affrontare maggiori difficoltà sono, invece gli uomini. Sul luogo di lavoro, 1 persona su 2 non parla dei diritti previsti per legge per paura di perdere la propria occupazione o diventare vittima di mobbing. Questo timore è più accentuato negli uomini. "Emergono importanti differenze tra la maniera di confrontarsi con la malattia reumatica dell'uomo e della donna -conclude Celano- per questo sosteniamo l'importanza della medicina di genere, un approccio particolarmente -efficace quando si parla di reumatologia". 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Con diagnosi precoce, terapie appropriate, sana alimentazione e moderata attività fisica, è possibile gestire la malattia e farla regredire

Celano: “Nella popolazione, la consapevolezza che i bambini e i ragazzi possano ammalarsi di artrite idiopatica giovanile è ancora troppo bassa e occorre dunque promuovere specifiche iniziative di awareness”

Esperta, allo studio il ruolo della neuroinfiammazione

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti