Non c'è dieta che tenga di fronte al G6PC2, un gene che controlla una proteina con il compito di regolare i livelli di zuccheri nel sangue.
Se il gene in questione ha infatti una mutazione 'scomoda', si rischia di veder schizzare oltre ilivelli di guardia il tasso di zucchero nel sangue, anche se non si passa la vita in pasticceria. E le conseguenze, avvertono i ricercatori francesi e britannici che hanno condotto uno studio pubblicato su Science, "possono essere pericolose anche per chi non è diabetico. Con il rischio di numerose malattie cardiache".
Il G6PC2 difettoso può infatti determinare un incremento del 5% degli zuccheri, potenzialmente pericoloso per chiunque.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti