Se nell'emergenza terremoto gli interventi più importanti per i bambini sono suture, medicazioni e gestione dei traumi fisici, "subito dopo è importante occuparsi delle loro patologie. Tenendo presente che i bambini dell'Aquila e provincia vivono in questi giorni una situazione di disagio, con l'abbassamento delle condizioni igienico-sanitarie". Lo spiega Italo Farnetani, pediatra e docente a contratto dell'Università di Milano-Bicocca.
"Questo, insieme allo stress che riduce le difese immunitarie dei più piccoli, apre la strada, assicura , a un aumento della morbidità fra i bambini che hanno vissuto il trauma del terremoto". "Ecco perché, sottolinea il pediatra, che ha vissuto da volontario negli anni '80 i terremoti in Irpinia e in Abruzzo nel post-emergenza occorrerà controllare e visitare regolarmente i bambini sfollati, per scoprire in maniera precoce i sintomi di eventuali patologie". Non solo. "E' importante attrezzare laboratori analisi per eseguire esami mirati. Ma anche restare in guardia contro alcune malattie infettive tipiche di questo periodo dell'anno - dice Farnetani - che, complici lo stress e le particolari condizioni igienico-sanitarie, potrebbero diffondersi con facilità fra i piccoli abruzzesi".
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti