Un farmaco antidiabete per proteggere le coronarie dall'aterosclerosi. Dai nuovi risultati di uno studio clinico in cui è stata utilizzata una tecnologia intravascolare a ultrasuoni (Ivus), emerge che Actos* (pioglitazone Hci) di Takeda, somministrato a pazienti con diabete di tipo 2, riduce il carico aterosclerotico nelle arterie coronarie in confronto alla sulfanilurea glimepiride e ne previene la progressione.
I risultati dello studio Periscope (Pioglitazone Effect on Regression of Intravascular Sonographic Coronary Obstruction Prospective Evaluation) sono stati presentati nei giorni scorsi al meeting dell'American College of Cardiology a Chicago (Usa) e pubblicati online dal Journal of the American Medical Association (Jama).
Periscope - sottolinea una nota Takeda - è il primo studio clinico ad aver osservato gli effetti di una terapia antidiabetica orale sullo sviluppo dell'aterosclerosi coronarica in pazienti con diabete di tipo 2 utilizzando una tecnologia Ivus. Essa misura il volume della formazione della placca nelle arterie coronarie, un importante marker dell'aterosclerosi coronarica.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti