Scienziati americani ed europei hanno identificato 6 nuovi geni 'complici' del diabete di tipo 2: una malattia che colpisce oltre 170 milioni di persone nel mondo, con dimensioni che le autorità sanitarie internazionali definiscono 'epidemiche'.
Con questa scoperta salgono dunque a 16 le porzioni di Dna coinvolte nell'insorgenza del diabete cosiddetto adulto, sottolinea Lurea Scott dell'università del Michigan. La ricerca - pubblicata su 'Nature Genetics'- è coordinata dall'ateneo statunitense insieme all'università di Oxford (Regno Unito) e al Broad Institute of Harvard and Mit di Cambridge, Boston (Usa).
Uno dei 6 nuovi geni alleati del diabete di tipo 2, individuati dal team, compare anche nella lista dei 'mattoni' di Dna responsabili del tumore alla prostata. Si tratta del gene JAZF1, che in una particolare variante - diversa da quella legata al diabete adulto - aumenta appunto il rischio di carcinoma prostatico. Si tratta del secondo gene associato sia al diabete di tipo 2 che al cancro alla prostata. Studi precedenti avevano infatti identificato il gene HNF1B, che nella stessa variante causa diabete adulto e tumore.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti