La caffeina è associata al pericolo anche doppio di nascere sottopeso
La caffeina di tè e caffè in gravidanza potrebbe comportare dei rischi per il nascituro, ad esempio è risultata associata a rischio anche doppio di bambini nati sottopeso e comunque piccoli per la loro età gestazionale alla nascita. Lo rivela una ricerca in Irlanda su circa 1000 gestanti e i relativi neonati e pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition. Condotto da Ling-Wei Chen, della University College di Dublino, lo studio rivela che anche per consumi inferiori a quelli attualmente raccomandati dall'Organizzazione Mondiale per la Salute (introito di caffeina di 300 milligrammi al giorno) vi possono essere potenziali rischi per il bambino.
fonte: The American Journal of Clinical Nutrition
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"
Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti