Il timore d’ ingrassare può essere mortale per le donne diabetiche. Lo afferma uno studio del Joslin Diabetes Centre di Boston. Per chi soffre di diabete di tipo 1, prendere una dose di insulina minore alla quantità prevista, può togliere dieci anni di vita.
La ricerca, che ha preso in esame 234 donne affette dal diabete di tipo 1, ha dimostrato, infatti, che le donne che avevano ridotto la loro dose di insulina, sono andate incontro a un alto rischio di mortalità e a problemi ai reni e ai piedi, rispetto a quelle che ne avevano assunto la giusta dose. La paura dell’ipoglicemia e l’aumento di peso – scrivono i ricercatori - spingono molte donne diabetiche a ridurre le dosi di insulina a loro prescritte. La durata media della vita di una donna che abbassa la quantità prescritta è di 45 anni rispetto ai 58 di una donna che non la riduce. All’ inizio della ricerca, 71 donne (il 30%) avevano dichiarato di assumere meno insulina, rispondendo al quesito mirato “assumo meno insulina di quanto dovrei?”.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti