Il falso effetto rinfrescante nasconderebbe una possibile disidratazione
Bere bibite gassate dopo un intenso esercizio fisico può dare un falso effetto rinfrescante, ma in realtà può creare alla lunga problemi ai reni. A mettere in guardia è uno studio pubblicato sull'American Journal of Physiology-Regulatory, Integrative and Comparative Physiology. Già additate per il loro ruolo potenziale nell'obesità e nel diabete, i soft drink, o bibite analcoliche a base di soda e ad alto contenuto di fruttosio, avrebbero quindi un rischio aggiuntivo per la salute. I ricercatori dell'Università di Buffalo a New York hanno voluto verificare l'ipotesi che consumarle dopo l'esercizio fisico possa provocare un calo del flusso sanguigno attraverso i reni, potenzialmente pericoloso.
Per indagare, hanno reclutato 12 adulti sani e in forma fisica con un'età media di 24 anni, e hanno fatto svolgere loro 45 minuti di attività fisica sul tapis roulant.
fonte: American Journal of Physiology-Regulatory, Integrative and Comparative Physiology
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”
Il consumo di sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti