Le diagnosi sono sempre più precise, si riducono gli errori
Continua ad aumentare, seppur gradualmente, il numero di persone cui viene diagnosticata la celiachia in Italia. Nel 2017 sono arrivate a 206.561 (pari allo 0,34% della popolazione), con oltre 8 mila diagnosi in più, la metà rispetto a quelle nuove dell'anno precedente, e questo grazie alle nuove procedure che permettono di ridurre gli esami superflui e gli errori. A tracciare il quadro è la relazione annuale al Parlamento sulla celiachia pubblicata dal Ministero della Salute sul suo sito.
La celiachia è una patologia prettamente femminile, visto che due terzi dei malati sono donne, e si concentra in alcune regioni. Quelle con il maggior numero di residenti celiaci sono Lombardia, Lazio, Campania ed Emilia Romagna, mentre quelle che ne hanno meno sono Valle d'Aosta e Molise.
Ma non è questo l'unico cambiamento importante che riguarda questi malati. Dal 2017, con la revisione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), la celiachia è stata inserita infatti tra le malattie croniche invalidanti, garantendo così l'esenzione per tutte le prestazioni sanitarie e gli alimenti senza glutine per celiaci, che devono coprire il 35% del fabbisogno energetico totale giornaliero da carboidrati senza glutine. L'unica prescrizione 'terapeutica' per la celiachia è un regime alimentare privo di glutine. Nel 2017 il Servizio sanitario nazionale ha speso in prodotti senza glutine circa 250 milioni di euro, con una media annua nazionale di circa 1.200 euro pro capite.
Inoltre, dallo scorso agosto, oltre alle categorie erogabili, sono stati stabiliti per decreto ministeriale anche i nuovi tetti di spesa per l'acquisto dei prodotti in esenzione, rivalutati per sesso ed età sulla base dei fabbisogni energetici, del livello di attività fisica, le esigenze nutrizionali e i prezzi medi di mercato. Nell'ambito dell'esercizio finanziario 2018 inoltre, sono stati pagati alle Regioni 320mila euro per somministrare pasti senza glutine e 534mila per le attività formative degli operatori alimentari della ristorazione.
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti