Studio tedesco, si adatta rapidamente alle condizioni ambientali
L'Helicobacter pylori, il batterio delle ulcere gastriche, deve la sua distribuzione mondiale alla sua adattabilità genetica. A scoprirlo sono stati i microbiologi tedeschi del Max von Pettenkofer Institute che hanno identificato un enzima che svolge un ruolo vitale nel controllo dell'espressione genica globale nella specie. La proteina è quella di una classe di enzimi nota come metilasi del Dna, che si attacca ad un marcatore chimico. Questa metilasi si trova in ognuno degli oltre 450 ceppi delle specie studiate.
Le metiltransferasi svolgono un ruolo cruciale in alcuni processi che consentono agli organismi di adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle condizioni ambientali.
fonte: ansa
Gionchetti: "il sanguinamento è il sintomo più frequente della colite ulcerosa ma il sospetto di malattia si ha quando peggiorano i sintomi come la diarrea, il muco e il sangue"
Romano (SIGENP): “Criteri fondamentali condivisi con l’universita del North Carolina, obiettivo accompagnare i giovani con esofagite eosinofila alla cura dopo i 18 anni”
Roberta Giodice: “Ringraziamo tutti i rappresentanti delle Istituzioni che hanno aderito con grande spirito di partecipazione alla campagna per le patologie eosinofile”
. La scoperta apre la via ad una opzione terapeutica di grande rilevanza clinica. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Clinical Investigation
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti