
Studio tedesco, si adatta rapidamente alle condizioni ambientali
L'Helicobacter pylori, il batterio delle ulcere gastriche, deve la sua distribuzione mondiale alla sua adattabilità genetica. A scoprirlo sono stati i microbiologi tedeschi del Max von Pettenkofer Institute che hanno identificato un enzima che svolge un ruolo vitale nel controllo dell'espressione genica globale nella specie. La proteina è quella di una classe di enzimi nota come metilasi del Dna, che si attacca ad un marcatore chimico. Questa metilasi si trova in ognuno degli oltre 450 ceppi delle specie studiate.
Le metiltransferasi svolgono un ruolo cruciale in alcuni processi che consentono agli organismi di adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle condizioni ambientali.
fonte: ansa
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
I risultati dell'indagine condotta da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri) e da FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)
Non seguire le terapie fa aumentare 5 volte il rischio di riacutizzazione: nel consensus paper 12 statement per personalizzare e semplificare i trattamenti
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti